Come scegliere la migliore fotocamera mirrorless
Il segmento mirrorless è ormai maturo e, da circa qualche anno, ogni produttore di macchine fotografiche offre alternative per qualsiasi fascia di prezzo e tipologia di utilizzo. In questa guida andremo a mostrarvi le migliori alternative per chi vuole acquistare la prima mirrorless, chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia e chi vuole comprare un prodotto valido anche per un utilizzo semiprofessionale ma senza spendere eccessivamente.

Le più economiche:
Canon EOS M100 - Panasonic GX800
Si tratta di due soluzioni molto vicine lato prezzo, che occupano la fascia bassa del mercato. Probabilmente la soluzione adatta per chi vuole entrare in contatto con il mondo della fotografia e vuole partire da un prodotto base ma di qualità.
La Canon EOS M100 è una camera con un sensore APSC da 24.2 megapixel e capace di registrare video fino al Full-HD. Essendo dotata di display ruotabile, potrebbe essere comoda anche per selfie e vlog.
Viene venduta con un 15-45mm f/3.5-5.6 in kit, una lente che si presta perfettamente a chi si è appena avvicinato al mondo della fotografia o per accompagnarvi durante i vostri viaggi.
La Panasonic GX800 è una mirrorless che monta un sensore micro 4:3 da 16 megapixel, questo vuol dire che sarà compatibile con tutte le lenti micro 4:3.
Il sistema Micro 4:3 vi permette di avere con voi camere e lenti compatte, perfette per chi vuole portare sempre con sé la propria camera, oltre ad essere un sistema più economico rispetto alla concorrenza.
Questa Panasonic si rivolge inoltre a chi vuole conservare anche qualche video tra i propri ricordi, permettendo all'utente di registrare anche in 4k e di ruotare lo schermo per potersi riprendere o scattare un selfie con gli amici.


Le migliori con rapporto qualità-prezzo:
Fujifilm XT100 - Sony A6000
Si tratta di due camere economiche, generalmente acquistabili ad un prezzo basso, ma comunque molto valide dal punto di vista della qualità.
La qualità degli scatti infatti migliora, grazie a due sensori da 24 megapixel molto apprezzabili, anche in condizioni di luce non ottimali.
Entrambe le camere offrono un display ribaltabile, soluzione che torna sempre comoda per scattare selfie e vlog.
Non c'è una vera differenza tra le due camere, si tratta di una scelta più legata al brand. Dal punto di vista video, la Fuji può arrivare al 4k sulla carta ma la Sony ha una marcia in più lato video, è infatti molto consigliata da chi ne fa uso per video amatoriali o sui social.
Con la Fujifilm XT100 avrete in kit la lente 15-45mm, mentre con la Sony ci sarà in kit la lente 16-50mm, due lenti molto simili per qualità e caratteristiche ma quella di Fuji è veramente compatta e potrebbe permettervi di portare la camera nella tasca di una giacca.


Le "quasi" Top di gamma:
Fujifilm XT30 - Sony A6400
Con queste due camere si punta quasi alla fascia alta, Fujifilm XT30 e Sony A6400 sono infatti due mirrorless che hanno molto in comune con le loro sorelle maggiori e che rimangono comunque in una fascia di prezzo accessibile.
Fujifilm XT30 si rivolge in particolare ai fotografi, è una mirrorless molto compatta ma ricca di tecnologia, a partire dal sensore da 26 megapixel retroilluminato che troviamo anche sulla sorella maggiore XT3.
Dalla sorella maggiore eredita anche un sistema di autofocus capace di sfruttare l'intero sensore e di raggiungere una reattività non comune alla sua fascia di appartenenza. È una macchina molto performante anche per quanto riguarda le raffiche, nonché per la tenuta ISO in condizioni di luce non ottimale.
Ha un display che non permette di essere ruotato completamente ma è dotato di touchscreen per muoversi tra i menu e per gestire la messa a fuoco, aiutandosi anche con un comodo joystick posto accanto.
Lato video permette di registrare fino al 4k a 30 fps con una qualità più che soddisfacente e ha la possibilità di collegare un microfono per registrare al meglio l'audio, pur non essendo la sua specialità.
A parte il display ruotabile a 180 gradi, soluzione molto gradita a chi registra vlog, questa A6400 permette di collegare un microfono ed è dotata di una velocità di messa a fuoco fulminea.
La messa a fuoco ha infatti 425 punti dedicati, sfruttando sia il rilevamento di fase che di contrasto, oltre che il tracking dell'occhio per non perdere mai il fuoco del nostro soggetto.
Anche dal punto di vista fotografico è assolutamente promossa.
Quale scegliere tra le due? Se volete una mirrorless per un utilizzo prettamente fotografico, il nostro consiglio ricade sulla Fuji XT30; se il vostro focus è il comparto video, vi consigliamo la Sony A6400.

