Recensione Nanoleaf Aurora

Questo non è il tipico gadget smart-home. Non promette di rendere la tua vita più comoda o la tua casa più comoda. Non è nemmeno una fonte di luce molto pratica. Invece, Nanoleaf Aurora è un gioco di design per lo spazio abitativo. Vuole che la tua casa intelligente si esprima da sola.
Lo starter kit Aurora a nove pannelli Nanoleaf non costa poco. Ma non è nemmeno esageratamente costoso, soprattutto se si considera quanto sono strabilianti questi pannelli - o che il costo è all'incirca quanto si pagherebbe per uno starter kit Philips Hue a tre lampadine.
Come quelle lampadine Philips Hue, i pannelli Aurora funzionano con Apple HomeKit, gli standard domestici intelligenti integrati in iPhone e iPad. HomeKit ti consente di attivare e disattivare le luci e i dispositivi direttamente dal Control Center del tuo telefono o utilizzando i comandi vocali di Siri, ed i pannelli Aurora fanno un ottimo lavoro nel mettere tutto al lavoro. Ovviamente sono anche compatibili con Alexa.
Se sei un fan della fantascienza classica o se hai appena visto molti cartoni animati da bambino, forse queste cose ti sembrano familiari. I pannelli luminosi che cambiano colore sono ormai da decenni un pilastro della finta cultura pop futuristica, illuminando innumerevoli astronavi, basi aliene e abitazioni di domani. Ora, Nanoleaf pensa che sia ora che questi pannelli illuminino anche il tuo salotto.
E perchè no? Sembrano fantastici, grazie a un design che si appoggia su una struttura modulare, semplicità geometrica e colori vivaci e vivaci, che si combinano per offrire una vasta gamma di opzioni di visualizzazione.

È possibile collegare qualsiasi pannello ad un altro utilizzando un chip connettore simile a una scheda SD unendo loro lati. L'alimentazione fluisce attraverso essi dall'attacco di base, che può gestire fino a 30 pannelli. Se desideri più dei nove pannelli del kit di base, gli extra sono disponibili in tre confezioni.
Nanoleaf non fornisce molte indicazioni per quanto riguarda le migliori pratiche di montaggio; praticamente ti lancia una busta di quelle linguette appiccicose e dice "Divertiti!" Tutto è rimasto sul muro per tutta la durata dei miei test, ma avrei comunque apprezzato alcune istruzioni più specifiche.
Detto questo, sono rimasto molto colpito da questi pannelli una volta che li avevo messi in funzione. Sono molto luminosi (circa 100 lumen per pannello), le tonalità sono vivide e vere e le scene preprogrammate che cambiano colore sono spettacolari (puoi anche crearne di tue nell'app di Nanoleaf).
Con i pannelli Aurora fissati al muro, il passo successivo è scaricare l'app Nanoleaf per sincronizzarli con il telefono. Farlo è abbastanza indolore. La stazione base trasmette un segnale Wi-Fi quando lo colleghi. Ti connetti a quel segnale nelle impostazioni del tuo telefono, quindi lo sincronizzi con la tua rete domestica.
Da lì, l'app ti guiderà attraverso i suoi controlli. I pannelli appariranno nell'app esattamente come li hai disposti sul muro. Puoi toccare un singolo pannello per cambiarne la luminosità o il colore, oppure puoi scegliere una "tavolozza" di colori che i pannelli possono attingere usando qualsiasi animazione di transizione selezionata. I cambiamenti di colore possono passare da una configurazione all'altra, dissolvenza in entrata e in uscita per un effetto di respirazione o esplodere in modo casuale in vari punti. Puoi controllare la velocità di tutti questi effetti di transizione, insieme a dettagli precisi come direzione e scorrevolezza.
Il verdetto:
I pannelli luminosi triangolari di Good Nanoleaf sono luminosi, colorati, facili da montare e assolutamente fantastici da guardare. L'app semplifica la creazione di scene animate personalizzate e puoi controllare tutto utilizzando anche i comandi vocali di Siri.
Tuttavia essi non sono così pratici come le lampadine intelligenti e non si adattano a qualsiasi estetica. Inoltre, la mancanza di una funzione di sincronizzazione musicale è un'occasione mancata.
